1. Raccolta dei campioni per la citologia urinaria (esame citologico urinario)
Raccogliere l’urina della 2° minzione del mattino in un contenitore sterile per urinocoltura e agitarla. Aggiungere una uguale quantità di alcool etilico e portarla in laboratorio.
2. Urinocoltura (esame colturale dell’urina)
Acquisire un recipiente sterile a bocca larga.
Al mattino, appena alzati, dopo aver lavato i genitali esterni e le mani, raccogliere direttamente nel recipiente le urine verso fine minzione. Chiudere bene il recipiente e portarlo in laboratorio.
3. Raccolta urine delle 24 H
Acquisire dei recipienti di plastica a bocca larga della capacita di almeno 2 litri e se riusati, lavarli bene con acqua distillata.
Al mattino, appena alzati, urinare nel water e non raccogliere le urine.
Da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse durante il giorno e la notte fino al mattino seguente appena alzati urinando direttamente nel contenitore e portare in laboratorio.
4. Coprocoltura (esame microbiologico delle feci)
Acquisire un recipiente sterile specifico per la raccolta delle feci (con cucchiaino o bastoncino all’interno).
Defecare in un recipiente tipo “vaso da notte” sterilizzato e raccogliere con il bastoncino del recipiente più campioni di punti diversi della massa fecale, evitando di mescolare le feci con le urine.
5. Esame parassitologico delle feci
Acquisire un recipiente sterile specifico per la raccolta delle feci (con cucchiaino o bastoncino all’interno).
Defecare in un recipiente tipo “vaso da notte” sterilizzato e raccogliere con il bastoncino del recipiente più campioni di punti diversi della massa fecale, evitando di mescolare le feci con le urine.
6. Ricerca sangue occulto nelle feci
Acquisire un recipiente sterile specifico per la raccolta delle feci (con cucchiaino o bastoncino all’interno).
Defecare in un recipiente tipo “vaso da notte” sterilizzato e raccogliere con il bastoncino del recipiente più campioni di punti diversi della massa fecale, evitando di mescolare le feci con le urine.
In caso di raccolta di più campioni da esaminare, si possono conservare in frigo o in luogo fresco lontano da fonti di calore.
Segnare sul vasetto le date dei giorni in cui è stata eseguita la raccolta.
Non è più necessario seguire alcuna dieta.